Salve Dottor Pacifici. Avrei qualche domanda da porle per chiarire dei dubbi. Mio nipote di appena 1 anno di età è stato ricoverato per una grave crisi emolitica successiva ad assunzione di fave e gli è stato diagnosticato il favismo.Prima di questo evento mio nipote non ha mai avuto problemi dopo l’assunzione di tutti gli altri legumi. I dottori dell’ospedale hanno consigliato di evitare l’assunzione di fave, piselli, cavolfiore e alcuni farmaci. Attraverso le mie ricerche su internet, ho notato che in molti siti si consiglia di evitare l’assunzione anche di tutti gli altri legumi compresa la soia. Le vorrei chiedere se è realmente necessario evitarli o il bambino non avrà problemi dato che solo le fave hanno scatenato la crisi, o se comunque gli altri legumi sono da evitare perchè possono a lungo andare provocare una crisi. Ho anche letto che la malattia varia molto da soggetto a soggetto. A riguardo, mi chiedevo se c’è un modo (analisi approfondite) per stabilire cosa mio nipote può o non può assumere precisamente. Aspettando una sua risposta, La ringrazio. Antonella
↧