Quantcast
Channel: Commenti a: Favismo: ecco i farmaci da evitare
Viewing all 631 articles
Browse latest View live

Di: Giabbi

$
0
0

Dottor Pacifici
volevo ringraziarla per questo forum che da la posssibilità di avere delle risposte più esuaustive rispetto ad altre fonti su internet.
Grazie veramente
Gianni


Di: Massimo Pacifici

Di: Marco

$
0
0

Buongiorno, mi scuso se insisto sull argomento.. Si parlava che l inalazione di pollini di fave nn causa crisi emolitica… La mia preoccupazione più grande è la farina di fave(lavoro sul campo di preparazione mangimi animali). Per inalazione si può andare incontro a problemi? Grazie, é importante.

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Buongiorno Marco. Come le scrivevo qualche giorno fa, non abbiamo dati al riguardo. Ciò sembra coerente con quanto conosciamo su vicina e convicina, le sostanze contenute nelle fave: la loro trasformazione (e assorbimento) nei metaboliti tossici divicina e isouramile avverrebbe nel colon. *
Speriamo che le ricerche in corso sulla detossificazione della farina di fave ci diano presto buone notizie!

* Yannai S. & Marquardt R. R. Induction of favism‐like symptoms in the rat: Effects of vicine and divicine in normal and buthionine sulphoximine‐treated rats. J. Sci. Food Agr. 36, 1161–1168 (1985).

Di: Marco

$
0
0

Quindi in teoria solo per ingestione giusto? Da quanto leggo infatti sembrerebbe che tali sostanze contenute nelle fave solo metabolizzate dall l intestino farebbero effetto…
Quindi dovrei proprio ingerire la farina perché questa mi provochi reazione… Respirando qualche particella verrebbe assimilata allo stesso modo o sono cose diverse?

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Per ciò che se ne sa, nel processo sono coinvolti enzimi di batteri contenuti nel colon. Per vicina e convicina l’ingestione sarebbe quindi essenziale.

Di: Marco

Di: Cinzia

$
0
0

Buongiorno, tralasciando l’ampia polemica in corso sui vaccini, volevo sapere se ci sono componenti, anche secondarie, a rischio per chi è fabico.
Mio figlio in realtà è già vaccinato, però dovrà fare dei richiami agli 11 anni e volevo sapere se ci sono controindicazioni.
Grazie mille.
Cinzia


Di: Marco

$
0
0

buonasera, dopo una visita specialistica orl mi è stato prescritto SINTREDIUS prednisolone sodio fosfato.
Il principio attivo nn compare in lista. Posso assumerlo essendo cortisone? Grazie

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Buonasera Cinzia. Chi ha il deficit di G6PD non deve osservare controindicazioni speciali ai vaccini, che sono ancor più raccomandati.

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Buonasera Marco. Sì, quel principio attivo non è tra quelli elencati.

Di: Giordano

$
0
0

Dott. Pacifici,
ho notato l’equilibrio con il quale tratta la tematica della carenza del G6PD e della disponibilità da lei dimostrata nel rispondere in maniera sempre garbata e noi assetati di risposte. Prutroppo non esiste non solo in rete un altro supporto dispomibile come lei a rispondere anche a domande a volte banali. Prova ne sono le quasi 1500 domande a lei poste. Mi lasci dire che a differenza di altri, lei fa sentire il carente non una persona gravemente malata a prescindere (vedasi donazione del sangue) ma una persona che deve avere accortezza a detterminate cose. Mi perdoni se le faccio perdere tempo ma sentivo di esprimerle la mia gratitudine.

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Grazie Giordano. Controllare ogni volta le prove di ciò che si afferma è l’essenza della Medicina moderna. L’auspicio è di non perdere mai di vista questo obiettivo.

Di: Sandra

$
0
0

Gent. Dott. Pacifici,
Mi risulta che chi è fabico non puó mangiare, oltre alle fave, anche piselli, soia, e mirtilli.
Me lo conferma?
Molte grazie, Sandra

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Salve Sandra. Piselli, soia e mirtilli non sono alimenti da evitare. Non appena avrà un po’ di tempo scorra all’indietro i commenti precedenti.


Di: Giancarlo

$
0
0

Buonasera dottore, all’esito di una eco al pancreas devo fare una risonanza con contrasto e forse anche una tac con contrasto. Vorrei sapere se nonostante il favismo posso stare tranquillo perchè ho letto su alcuni centri non praticano risonanze o tac con contrasto a chi ha il favismo. Io informerò il centro ma devo adottare delle precauzioni? E comunque non credo di avere alternative per avere una diagnosi precisa.

La ringrazio anticipatamente per la risposta
Cordiali saluti
giancarlo

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Buongiorno Giancarlo. I mezzi di contrasto in uso oggi, a base di iodio o di gadolinio, non sono specificamente controindicati per chi ha il deficit di G6PD. Tra le reazioni avverse sono stati descritti casi di emolisi, che in genere è leggera e reversibile. Può talvolta essere un problema per chi già soffre di anemia. L’uso di prodotti a bassa osmolarità o isoosmolari è però in grado di ridurre ogni ipotetico rischio.
Si affidi al medico con tranquillità: la valutazione viene sempre fatta caso per caso.

Di: Cristian

$
0
0

Buon pomeriggio Dottore, ieri sono arrivate le analisi di mia figlia, le riporto i valori:G.6-PDH ERITROCITARIA 0.5306 valori neonati: carente totale 0.00 -0.10 eterozigoti 0.10-0.95 normale >1.10.
In sostanza dovrebbe essere portatrice…le chiedevo, un portatore può avere effetti indesiderati se assume un farmaco vietato ad un carente di g6pd, come ad esempio l’Acetanilide? La ringrazio in anticipo. Porgo distinti saluti

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Buongiorno Cristian. Congratulazioni per la bimba!
L’esame del sangue che misura l’attività della G6PD non predice cosa accadrà. Molti carenti, infatti, non hanno sintomi. Si può solo dire che più è basso il valore della G6PD, più è probabile che si abbiano sintomi in seguito all’esposizione ad uno stress ossidativo.
Chiunque abbia risultati della G6PD al di sotto dei valori normali è carente e deve seguire tutte le raccomandazioni precauzionali. Per i neonati e i lattanti, principalmente:
- evitare le fave nell’alimentazione (anche per la mamma se allatta al seno);
- evitare l’esposizione alle sostanze elencate (in caso di febbre si può usare ibuprofene o paracetamolo ma solo ai dosaggi raccomandati per peso ed età e in accordo col medico curante);
- fare tutte le vaccinazioni quando prescritte.

Tenga conto che far vivere al proprio figlio una vita piena e normale è possibile.

Di: Cristian

$
0
0

Io dottore la ringrazio per la delucidazione, ora posso pure organizzarmi visto che persino il pediatra continua a dire che mia figlia e sana, ma solo portatrice.

Viewing all 631 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>