Quantcast
Channel: Commenti a: Favismo: ecco i farmaci da evitare
Viewing all 631 articles
Browse latest View live

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Salve Alatna. I vaccini non presentano rischi specifici per chi ha il deficit di G6PD. Al contrario, visto che tra le cause delle crisi emolitiche ci sono le infezioni, le vaccinazioni sono fortemente raccomandate.


Di: fiore

$
0
0

buonasera,
mia figlia è soggetta a favismo.
Necessita della prescrizione per il contraccettivo, il suo medico le ha consigliato AZALIA ma non è sicuro che possa prenderlo.

AZALIA è un contraccettivo orale a base di solo progestinico. Ogni pillola contiene 75 mcg di disogestrel.

Mi potrebbe dare indicazioni in merito?
La saluto cordialmente.
Fiore

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Buonasera Fiore. Al giorno d’oggi verificare un farmaco non dovrebbe più essere di ostacolo a nessuno…
Il principio attivo non è nelle liste dei farmaci da evitare.

Di: fiore

$
0
0

Dottore,buon pomeriggio, grazie per la sua gentile risposta.

Di: Elli

$
0
0

Gentile dottore,
mi è stata prescritta l’assunzione di tetralysal (limeciclina) dal dermatologo. Ho visto che fa parte delle tetracicline, ma non riesco a trovare indicazione su questa tipologia di antibiotici tra i farmaci. Devo applicare anche il zindaclin crema (clindamicina).
Vorrei avere un suo consiglio a riguardo.
La ringrazio per la sua cortesia.
Cordiali saluti

Di: Stefania

$
0
0

Buonasera dottore.
È possibile assumere il farmaco levopraid?
Ed il plasil?
Grazie anticipatamente.
Stefania

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Salve Elli. Perdoni il ritardo. Quei principi attivi non sono nelle liste dei farmaci da evitare.

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Buonasera Stefania. Sono farmaci comunemente usati.


Di: marco

$
0
0

Buongiorno,
In agosto ho intenzione di fare un viaggio negli USA.
Sicuramente eviterò minestre di verdure ,salse,ecc ma quello che mi preoccupa sono i panini anche dei fast food che possono contenere farina di fave….
Qualcuno che è già andato sa dirmi se c’è qualcosa che ha evitato o sa se usano fave nell’alimentazione loro? Qualche consiglio in merito?

inoltre è indicato di portarsi dei disinfettanti intestinali per prevenire infezioni soprattutto per il caldo…
oltre ai soliti fermenti lattici (enterogermina,lacto 5 ,…) c’è qualcosa che potete consigliarmi da portare con me? tipo normix,bimixim,codex ?
prima volta negli USA…grazie!

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Salve Marco. È da evitare il consumo di fave cotte o crude, secche o fresche; di alimenti contenenti chinino (l’acqua tonica, ad esempio); di integratori di vitamina C. Inoltre è corretto non abusare di alimenti naturalmente ricchi in vitamina C. Altre precauzioni alimentari non hanno fondamento scientifico e priverebbero inutilmente di nutrienti preziosi.
L’impiego di farine di fave non è comune né in Europa né in USA. Le etichette delle confezioni o la lista degli ingredienti nei Fast Food l’aiuterà senz’altro.
Con il Suo medico controlli le vaccinazioni e si faccia consigliare per una piccola farmacia di viaggio. I fermenti lattici possono essere utili, così come i disinfettanti intestinali, che però richiedono la ricetta medica. Non dimentichi un’assicurazione sanitaria adeguata.
Buon viaggio!

Di: Bea

$
0
0

Buonasera, volevo chiedere se quando parla di alimenti naturalmente ricchi di vitamina C si intendono anche le arance. La ringrazio e per la sua risposta è per tutte le informazioni che puntualmente ci dà.
La saluto cordialmente

Di: Marco

$
0
0

Grazie 1000 per la risposta. Sicuramente starò attento alle etichette e alla Lista ingredienti… I farmaci indicati possono essere assunti da noi fabici…?

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Sì, Marco. Non troverà i principi attivi di quei farmaci nelle tabelle delle sostanze da evitare.

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Gentile Bea, convenzionalmente il limite massimo di sicurezza per la vitamina C in un adulto è di 1 grammo ogni 24 ore. Le arance contengono 50 milligrammi di vitamina C ogni 100 grammi di parte edibile. Per raggiungere il limite, quindi, si dovrebbero mangiare due chili di polpa di arancia al giorno oppure poco meno di un 1,2 Kg di kiwi.

C’è da considerare che questi valori, pur affidabili, sono riferimenti medi. Alcune condizioni infettive come quelle gastrointestinali o come l’influenza sono caratterizzate da stress ossidativi in grado raramente di innescare crisi emolitiche. Il consumo contemporaneo di aspirina o paracetamolo e di vitamina C può appesantire lo stress ossidativo. Quel limite di sicurezza generico di 1 grammo al giorno per la vitamina C può quindi non essere più valido perché le condizioni generali sono cambiate.

Ecco perché si consiglia di non eccedere con gli alimenti ricchi in vitamina C e di non eccedere con aspirina e paracetamolo rispetto ai dosaggi massimi giornalieri consigliati.

Di: Marco

$
0
0

La ringrazio dottore, non sa nemmeno quanto è importante poter avere informazioni o consigli in merito ai farmaci. Grazie infinite


Di: Chiara

$
0
0

Buonasera, ci sono legami fra THC e favismo?

Di: Massimo Pacifici

Di: Cristian

$
0
0

Buongiorno a tutti, sono stato qualche giorno da un amico in Sardegna( terra meravigliosa), ho portato a casa 2 belle bottiglie di cannonau… Purtroppo essendo fabico e originario dell’Emilia Romagna, volevo chiedervi se quel cibo potesse dare qualche effetto collaterale a chi soffre di g6pd. Ringrazio anticipatamente.

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Salve Cristian. No, assolutamente no. Gli effetti del vino dipendono ovviamente dalla quantità, ma questo vale per tutti.

Di: Licia

$
0
0

Salve dott.Pacifici sono diventata mamma da una settimana di un bel maschietto e siccome io sono affetta da favismo con crisi emolitica già avuta all’età di sei anni…all’uscita dell’ospedale mi hanno assegnato per il piccolo “DITREVIT FORTE K50″ e c’è scritto che è un integratore alimentare di vitamine D,K e di DHA. Può assumerlo essendo io fabica?

Viewing all 631 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>