Il Levotuss serve per bloccare la tosse ma così si bloccano anche le secrezioni. È sicura che sia il farmaco adatto?
Di: Massimo Pacifici
Di: maria
Sinceramente no dottore, ma qui i pediatri mi danno solo cortisone e sapendo che il bimbo è fabico (e qui di favismo si sa veramente poco) stentano a darmi tutto, inoltre, il mio bimbo non si fa fare l’aerosol che sarebbe un valido aiuto, quindi vado a lavaggi nasali e miele. L’antibiotico, dice la pediatra, lo lasciamo per le cose più gravi!!! Aspetto l’esito del tampone faringeo, visto che ha avuto per alcuni giorni pure una leggera febbre, ma penso abbia preso un colpo d’aria oppure all’asilo dove tutti i bambini hanno questa tosse…!!!
Comprero’, e la ringranzio per il consiglio, un umifìdificatore per l’ambiente e, se non chiedo troppo, il Fluimucil ‘(acetilcisteina)’, oppure Bisolvon potrebbe prenderlo senza bloccare le secrezioni?
Non conosco nomi di altri sciroppi per i fabici e soprattutto da poter dare al mio bimbo che ha 29 mesi!!!
Grazie ancora
Di: Matteo
Buongiorno dottore,
gli ultimi esami del sangue hanno evidenziato i trigliceridi molto alti (560), il colesterolo a 210 e la glicemia a 114.
Prima d’ora, a parte il G6PD, tutto era sempre stato nella norma.
Il medico inizialmente aveva consigliato di fare l’emoglobina glicosilata ma dopo avere saputo del favismo ha detto che non aveva senso fare questo questo esame perchè il risultato non sarebbe stato attendibile.
Vorrei sapere se effettivamente il solo fatto di essere fabico comprometta l’attendibilità dell’emoglobina glicosilata. Preciso che il valore di Hb era di oltre 14 e che non c’è mai stata, neppure in passato, emolisi.
Tenuto conto dei valori sopradetti, essendo preoccupato Le chiedo comunque quali esami consiglia eventualmente di fare e che cosa indagare.
Grazie.
Matteo
Di: Massimo Pacifici
Cara Maria, evitando di prescrivere un antibiotico, la pediatra mira a tutelare Suo figlio. Infatti, le più diffuse forme di tosse sono causate da virus. Contro di essi gli antibiotici sono del tutto inefficaci.
Quanto ai medici a cui si rivolge, orientarsi sui farmaci non è poi così complicato: basta avere le tabelle delle sostanze da evitare. Semmai, le porti sempre con sé.
I principi attivi dei farmaci che ha citato non sono tra le sostanze da evitare. Tenga conto che sono mucolitici, ovvero non calmano la tosse ma tendono a fluidificare le secrezioni per farle fuoriuscire meglio. Come sempre nei bambini di quell’età, è la visita medica che chiarisce se è il caso di iniziare un mucolitico (che paradossalmente può aumentare i colpi di tosse) oppure no.
Il miele è di aiuto ma soprattutto con la tosse secca.
Cosa fare? Alcuni accorgimenti come l’ambiente umidificato, una buona idratazione e l’astensione dal fumo per gli adulti sono alla base di tutto. Nella maggioranza dei casi di queste forme virali c’è solo da avere pazienza e aspettare la naturale evoluzione della malattia. Infine è bene rimanere in contatto con il pediatra ed evitare iniziative personali.
Di: Massimo Pacifici
Salve Matteo. I valori di emoglobina glicosilata nel fabico mostrano un compenso glicemico migliore di quanto non sia.
La visita medica e gli esami di routine forniscono al medico un buon orientamento. Ne segua i consigli.
Di: maria
Grazie dottore.:-)
Buona notte
Di: Marco
Buongiorno Dottore, vorrei sapere se ci sono controindicazioni per noi fabici ad usare il Narlisim spray nasale o Rinosol 2 act come decongestionanti.
Grazie per la sua disponibilità
Di: Massimo Pacifici
Buongiorno Marco. Il primo prodotto è un farmaco; come tale, le sostanze contenute sono note e non sembrano comprese nelle tabelle di questa pagina.
Il secondo è classificato come dispositivo medico. Non si hanno informazioni precise su tutte le sostanze contenute.
Di: Anna
Buonasera,anch’io come tanti sono fabica e mi è stato prescritto un antibiotico,essendo il medico un sostituto,io non ho pensato a chiedergli se andasse bene x i fabici.il farmaco è UNIXIME 400 mg…..grazie x la sua disponibilita
Di: Massimo Pacifici
Buongiorno Anna. Porti sempre con sé la lista delle sostanze da evitare.
Il cefixima non è elencato nelle tabelle.
Di: Paola
Salve dottore, avrei bisogno del suo prezioso aiuto…..
Mi hanno diagnosticato la candida intestinale e le cure con i farmaci tradizionali non funzionano un gran che, mi sono rivolta ad una naturopata che mi ha prescritto un prodotto naturale candidax med che è così composto. Sodio alginato,Altea radice,rosa canina,echinacea angustifolia,ratania radice, proponi estratto secco ricco di flavonoidi,lactobacillus acidophilus,tea tre oli malaleuca, garofano olio essenziale e gomma xantana. Penso che potrei prenderlo questo prodotto però il mio dubbio va alla propoli di solito chi ha il favismo non è concesso assumerlo, lei cosa ne pensa?
Grazie mille
Di: Paola
Salve dottore,
Vorrei saper se ci sono controindicazioni al uso di questo prodotto sempre per la candida intestinale, la naturopata mi ha proposto anche questo prodotto candidax che contiene solo erbe e fermenti ma contiene 100 mg di vitamina c che è la dose giornaliera di due compresse che dovrei prendere in un giorno. Le chiedo se questa dose di vitamina c va bene prenderla in un giorno oppure è meglio evitare per via del favismo. Vorrei sapere quale dei due prodotti è meglio che assuma?
Di: Massimo Pacifici
Buonasera Paola. Su questa tendenza a usare prodotti cosiddetti naturali forse già sa come la penso: in genere sono un buon sistema per spendere i propri soldi senza avere garanzie di efficacia. Il rischio è di complicare tutto. Nel Suo caso c’è anche l’incognita del favismo.
Rivolgersi ad un buon gastroenterologo è forse più complesso ma di sicuro è l’opzione più concreta.
Di: francesco
dottore salve..
vorrei sapere se gli integratori fanno male per il favismo
ad esempio “arginina” e tutto il resto …ce qualcosa da evitare??????
Di: Massimo Pacifici
Salve Francesco. Gli integratori sconsigliati sono quelli contenenti vitamina C. Su quelli contenenti erbe non c’è molta esperienza. Per il resto, c’è da chiedersi se sono davvero utili…
Di: Ivan
Buongiorno Dottore,
di recente ho bevuto alcuni succhi di frutta e per caso ho scoperto fossero arricchiti con Vitamina K.
Vorrei sapere se in futuro è meglio evitare in quanto ho visto che la Vitamina K1 e K3 è presente sia nella tabella 1 che 2.
Spero sia così gentile da togliermi questo dubbio e colgo l’occasione per augurarle buone feste.
Di: Massimo Pacifici
Grazie per gli auguri, che ricambio con cordialità. La vitamina K nei prodotti alimentari è di solito ben tollerata ma eviterei quelli che la contengono, anche perché in condizioni normali non c’è alcun bisogno di integrarla.
Di: fabio
Buonasera dottore volevo chiederle se l’antistaminico Tinset (oxatomide)può essere assunto da un bambino fabico.
Grazie
Di: Massimo Pacifici
Salve Fabio. Il principio attivo non è elencato nelle tabelle delle sostanze da evitare.
Di: Matteo
Buongiorno dottore,
cosa ne pensa dell’olio di pesce da assumere come integratore alimentare quale fonte di Omega-3? ci sono per caso controindicazioni, in particolare per chi ha il favismo?
La ringrazio sin d’ora per la risposta.
Matteo