Bentornato Matteo. Controindicazioni per i fabici non se ne conoscono.
Di: Massimo Pacifici
Di: Maria
Buongiorno dottore, ho il mio bambino con problemi di stitichezza. Ho provato a.stimolaro con supposte di glicerina e stamattina una peretta, ma con scarsi risultati. Posso dare Onligol composto da macrogol senza elettroliti e senza.aroma? Grazie
Di: Massimo Pacifici
Bentornata Maria. Per i fabici il macrogol (mi riferisco al solo principio attivo) non è compreso tra le sostanze da evitare. Chieda in ogni caso al pediatra se è la soluzione più adatta per la stitichezza di Suo figlio.
Di: Maria
Grazie dottore, gentilissimo come sempre.
Di: Claudia
Buona sera vorrei avere una lista dei farmaci che posso fare utilizzare in caso di bisogno a mio figlio di 21 anni dalla nascita portatore di glucosio di fosfato grazie
Di: Massimo Pacifici
Buongiorno Claudia. Orientarsi è meno difficile di quanto in genere si ritenga. Quasi tutti i principi attivi dei farmaci da banco sono tollerati, mentre per gli altri c’è l’obbligo di ricetta e quindi c’è il filtro del medico.
Suggerisca a Suo figlio di portarsi sempre dietro la lista delle sostanze da evitare e di mostrarla al medico o al farmacista.
Quanto alle evenienze più comuni (dolori, febbre, diarrea), sostanze come paracetamolo, ibuprofene e i fermenti lattici (della farmacia, non del supermercato) possono essere tranquillamente usate in assenza di altre controindicazioni, a patto di rispettare scrupolosamente le dosi riportate nel foglietto illustrativo.
Di: Enzo
buongiorno dottore saprebbe dirmi se posso assumere il farmaco exinef da 60 mg visto la mia allergia al favismo?e in caso che farmaco alternativo posso prendere? grazie in anticipo buona giornata
Di: Paola
Buongiorno Dottore, vorrei sapere se il farmaco mycostatin lo possiamo assumere ed eventualmente a quale dosaggio. La dottoressa mi ha detto di far riferimento al bugiardino che parla solo di candida orale, mentre io lo devo assumere per la candida intestinale. Grazie mille buona giornata
Di: Massimo Pacifici
Salve Enzo. Tanto per non creare confusioni, favismo e allergie sono condizioni diverse.
Il principio attivo dell’Exinef non è elencato tra le sostanze da evitare ma rispetti le dosi prescritte dal medico.
Di: Massimo Pacifici
Salve Paola. Il principio attivo del Mycostatin non è elencato tra le sostanze da evitare. Per di più il suo assorbimento nel sangue è praticamente nullo.
Il dosaggio lo deve stabilire il medico che prescrive il farmaco in base al tipo di patologia. Per il Mycostatin 100.000 UI in sospensione orale varia tra i 4 e i 6 millilitri.
Di: nicola
Salve Dottore,
all’età di 41 anni ho contratto la varicella infettato da mia figlia, ora devo fare una cura di aciclovir, ci sono controindicazioni per i fabici.
Grazie
Nicola
Di: Massimo Pacifici
Salve Nicola. No, al contrario: assuma subito il farmaco rispettando la prescrizione e stia a riposo.
Di: Licia
Salve dott.Pacifici sono Licia e ho 25 anni,sono fabica con una crisi emolitica le età di 6 anni,siccome devo estrarre un dente volevo sapere se posso fare l’anestesia?
Di: Massimo Pacifici
Buonasera Licia. Non si allarmi. Alcuni anestetici locali come la bupivacaina, pur in tabella 2, sono di possibile utilizzo secondo i dati disponibili della letteratura medica e della farmacovigilanza.
Consideri anche che il dentista utilizza e prescrive diverse sostanze. Si tratta di farmaci generalmente ben tollerati ma, nelle loro classi (analgesici, anestetici, antibiotici), alcuni offrono dubbi e possono essere sostituiti con altri. Stampi quindi le liste delle sostanze riportate in questa pagina e le consegni prima possibile al dentista.
Di: kiko
Salve dottore.
Sono fabico e portatore sano di anemia meditteranea. Poichè volevo fare dei viaggi in Africa (devo scegliere tra Tanzania e Sudafrica) e in alcuni di essi è consigliata la profilassi antimalarica, quale farmaco posso utilizzare?non capisco se tra i farmaci presenti nel mercato attualmente, c’e ne sono alcuni compatibili con il favismo.
Grazie
Di: Massimo Pacifici
Salve kiko. Esistono alternative come la doxiciclina. Inoltre non tutte le zone sono a rischio.
Di: Marco
Buonasera dottore, dai recenti esami del sangue è risultato che ho valori di colesterolo elevati e il mio dottore mi ha consigliato, prima di una terapia, di cambiare alimentazione. Per questo mi hanno consigliato(non il dottore) il classico danacol. Ci sono controindicazioni? Le scrivo perché conosco poco soprattutto l’acesulfame k.
Grazie in anticipo della sua preziosissima disponibilità.
Di: Massimo Pacifici
Buonasera Marco. Direi di no, ma segua il consiglio del medico.
Di: Matteo
Buon giorno dottore, poichè soffro di chinetosi il medico mi ha consigliato di mettere all’occorrenza cerotti contenenti scopolamina.
Vorrei sapere se esistono per caso controindicazioni alla assunzione di scopolamina da parte di chi è fabico?
Grazie in anticipo.
Matteo
Di: Massimo Pacifici
Salve Matteo. La scopolamina non è nelle liste delle sostanze da evitare.