Quantcast
Channel: Commenti a: Favismo: ecco i farmaci da evitare
Viewing all 631 articles
Browse latest View live

Di: Licia

$
0
0

Salve dott.Pacifici siccome ho fatto alcuni analisi e dell’emocromo sono usciti i neutrofili a 34.4- i linfociti 41.3+ e eosinofili a 15.7+ e gli eosinofili a 1.22+ che cosa potrebbe essere da calcolare che sono fabica…e nel esame chimico delle urine le proteine sono 10 e i leucociti a 25 mi può dare risposta?


Di: Licia

$
0
0

Siccome ho infezione al dente che devo estrarre può essere causato da questo il discorso degli eosinofili alti?

Di: Licia

$
0
0

Per favore dottore mi dia una risposta la pregò

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Licia, la formula leucocitaria, così come l’esame delle urine, può essere ben interpretata solo considerando anche gli altri esami, la visita e la storia clinica.
Leggo due valori diversi per gli eosinofili. Se il valore alto è confermato, non lo metterei in relazione né con il favismo né con il dente da estrarre. Tra le cause più comuni ci possono essere le infezioni parassitarie, certe allergie e le infiammazioni della pelle o dell’intestino, ma ovviamente ne deve parlare con il medico.

Di: Chiara

$
0
0

Salve dottore volevo chiederle se avendo il favismo posso mangiare kiwi e se c’è qualche frutta che non posso mangiare

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Salve Chiara. Non vengono raccomandate limitazioni per la frutta. Frutti ricchi in vitamina C non creano problemi alle quantità di un normale consumo e offrono importanti nutrienti alla dieta.
Ricordo, invece, che non sono raccomandati gli integratori di vitamina C.

Di: Michela

$
0
0

Buonasera , mi chiamo Michela ho 37 anni , mio padre è fabico mia mamma no quindi io dovrei essere carente ? O portatrice sana , non ho mai capito questa differenza ! Non ho mai mangiato fave , ma mangio gli altri legumi compresi i piselli , sono vegana non potrei vivere senza ! Sono approdata in una pagina FB di fabici e li leggo di persone che non mangiano un sacco di cose tra le quali le fragole i legumi ecc ! Non sapevo neanche della vitamina c io ogni mattina bevo il succo di un limone con acqua tiepida ! Ho avuto una figlia , ha 7 mesi , anche lei carente ma per i primi tre mesi le ho dato vitamina d e k prescritte e adesso con l ‘ influenza la tachipirina , la pediatra dice non ci sono problemi , adesso dovrei iniziare lo svezzamento naturale e ho sinceramente paura che ci siamo cibi che non posso darle ! Grazie

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Salve Michela.
Le figlie di padre carente e di madre sana sono portatrici, ovvero non presentano sintomi.
L’Agenzia francese per la sicurezza degli alimenti (Afssaps) raccomanda di evitare il consumo di fave, di bevande contenenti chinina e di integratori di vitamina C. Per gli alimenti (frutta, verdura e succhi di frutta) ricchi in vitamina C è raccomandata solo attenzione per non eccedere. La soglia di rischio per la vitamina C è molto alta: per intenderci, da adulto non consumerei un chilo di kiwi al giorno!
Ogni altra restrizione dietetica è priva di riscontri scientifici, non serve e causa la privazione di nutrienti importanti.
La tachipirina può essere tranquillamente presa rispettando i dosaggi per il tempo necessario.


Di: Michela

$
0
0

No Dott. Mio padre è proprio fabico ! Comunque vorrei proprio capire questa cosa : le femmine carenti sono da considerarsi fabiche a tutti gli effetti , o come mi hanno detto avendo un cromosoma x che funziona bene è come se non lo fossero ? esistono studi scientifici in merito ?

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Chiariamo un attimo la terminologia, Michela. Carente è colui che ha un’attività dell’enzima G6PD al di sotto della norma.
Per fabico s’intende ormai diffusamente la stessa cosa. In realtà indica chi sviluppa i sintomi della malattia dopo aver consumato fave ma ormai i due termini sono diventati sinonimi.
In estrema sintesi la portatrice, invece, possiede la mutazione genetica per l’enzima G6PD su uno solo dei due cromosomi X. L’espressione dell’altro cromosoma X – quello sano – fa sì che la portatrice non abbia sintomi.
Per i riferimenti scientifici può riferirsi al documento dell’Istituto Superiore di Sanità citato come fonte di questo articolo. Può trovare il link subito dopo le tabelle delle sostanze.

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Licia, anch’io vivo in Germania. Deve considerare che il deficit di G6PD è una condizione non comune ma oggi i medici, anche coloro che non sono super aggiornati, hanno comunque i mezzi per documentarsi.
Stampi le tabelle delle sostanze da evitare e le porti sempre con sé. Si ricordi che sostanze come l’aspirina o il paracetamolo, pur elencate nelle tabelle, possono essere assunte rispettando i dosaggi riportati sul foglietto illustrativo.

Di: Licia

$
0
0

Bentrovati in Germania, Dottore! Il mio dilemma sta nelle discrepanze tra le informazioni che ho ricevuto
dai medici. A ottobre 2015 ero ricoverata nel policlinico di Düsseldorf, pronta per l´impianto di stent medicato, per cui, mi dissero i cardiologi, avrei dovuto prendere la ASS 100 mg ogni giorno, per il resto della mia vita. Uno di questi cardiologi, dopo aver parlato con un emostasiologo, pochi minuti prima dell´ intervento lo fece sospendere, poichè secondo il responso dell´ emostasiologo non avrei potuto assolutamente prendere l´aspirina a lungo. Decisero di impiantarmi lo stent non medicato e darmi la ASS 100 tutti i gg. ma solo per quattro settimane controllandomi i valori del G6PD due volte per settimana. Decisi di non farmi impiantare e prendermi tempo per informarmi. Sto ancora senza stent. Sono carente 2,7 U/g Hb (normale sarebbe da 7 a 20,5 U/g Hb WHO-classe 3) Tenendo conto del Suo prezioso responso, sto pensando di farmi impiantare lo stent medicato e prendere poi la ASS 100. A prescindere da questo mio dilemma, se, caso volendo io subissi una crisi emolitica, dovrei sicuramente agire prontamente. Quali medicinali dovrei avere a portata di mano per bloccare la crisi? La ringrazio infinitamente.
Cordialissimi saluti.

Licia

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Licia, una crisi emolitica dopo l’assunzione di aspirina a basso dosaggio non è un evento atteso. Qualora si scatenasse per l’aspirina ad alto dosaggio o per altre cause, è indispensabile andare subito in ospedale.

Di: Stefania

$
0
0

Buona domenica dottore.
Lo sciroppo Seki può essere assunto con tranquillità dai fabici?
Grazie anticipatamente.

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Buona domenica a Lei, Stefania. Il principio attivo non è elencato tra le sostanze da evitare.


Di: Stefania

Di: Mia

$
0
0

Buongiorno dottore,
quando ero piccola sono risultata intermedia per cui vorrei chiederLe se è possibile richiedere e ottenere il test in giornata anche qui in Germania.

Tra una settimana mia figlia dovrà sottoporsi ad un delicato intervento chirurgico e a quanto ricordo si tiene conto del deficit per l’anestesia.

Il mio pensiero va anche oltre, visto che l’unica volta in cui le è stato somministrato un antibiotico (Amoxicillina) ha manifestato subito una forte reazione allergica e che io negli ultimi anni ho scoperto di soffrire di MCS.

Avrei veramente bisogno di buoni consigli!

In attesa della sua risposta la ringrazio e la saluto cordialmente.

Mia

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Salve Mia. In genere è un test da programmare, come qualunque altra attività ambulatoriale. I tempi per la risposta dipendono dal laboratorio.
Per un intervento chirurgico si deve tener conto del prima, del durante e del dopo. È sufficiente informare ogni volta il personale sanitario e portare con sé la lista delle sostanze da evitare (l’acido acetilsalicilico e il paracetamolo sono da evitare solo ad alti dosaggi).
È assolutamente necessario non confondere il deficit di G6PD con le allergie. L’amoxicillina non è elencata tra le sostanze da evitare in caso di favismo ma deve essere evitata insieme a tutti gli altri farmaci della stessa classe in caso di allergia.

Di: Mia

$
0
0

Certo, so bene che non si deve confondere il deficit di G6PD con le allergie. D’altra parte ho distinto le due cose separatamente.

La ringrazio sinceramente, terrò conto della sua risposta.

Di: MichelaAlda

$
0
0

Gentile Dottore,
Desideravo solo informarla che l’indirizzo esatto del sito dell’Associazione Italiana Favismo – Deficit di G6pD onlus è il seguente:
http://www.favismo.it
Il link indicato in questa pagina non è corretto.

Un cordiale saluto.
Michela Calderaro
Presidente
Associazione Italiana favismo Deficit di G6pD onlus

Viewing all 631 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>