Quantcast
Channel: Commenti a: Favismo: ecco i farmaci da evitare
Viewing all 631 articles
Browse latest View live

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Gentile Presidentessa, grazie per la Sua cortese segnalazione. Il link è stato aggiornato.
Cordialità.


Di: Claudio

$
0
0

Buongiorno ho il favismo e vorrei sapere se posso prendere un integratore di nome copsiplex. Ha l arginina piperina..come principio..

Grazie

Di: Christian

$
0
0

buongiorno dottore. Sono affetto da favismo ho 40 anni e da piccolo ho avuto una tremenda crisi emolitica .Ho sempre evitato di assumere farmaci ma ora con il passare degli anni e i primi acciacchi dell’età ho bisogno di assumere degli antinfiammatori .Ho trovato diverse liste dei farmaci SICURI o pericolosi ma spesso vanno in contradizione …Volevo chiederle se il BRUFEN è un farmaco indicato o controindicato. Grazie

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Salve Claudio. Si tratta di un integratore alimentare “al peperoncino” sulla cui composizione non sono riuscito a trovare informazioni chiare.
Viene massicciamente pubblicizzato per perdere peso ma c’è seriamente da interrogarsi sulla reale efficacia.

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Salve Christian. Aspirina e paracetamolo possono causare crisi emolitiche ma solo a dosaggi alti, che peraltro sono fortemente sconsigliati a chiunque. I normali dosaggi riportati sul foglietto illustrativo (da leggere ogni volta!) possono essere assunti con serenità.
Il principio attivo del Brufen, l’ibuprofene, non è elencato tra le sostanze da evitare. Anch’esso, come tutti i farmaci, può essere tranquillamente usato seguendo scrupolosamente le istruzioni.

Di: lia

$
0
0

Buongiorno mi chiamo Lia mio marito è affetto da favismo. Premetto che assume medicinali per la pressione alta pur avendo quasi 50 anni ( Cardura 2 mg e Lobidiur) in virtù di qst vorrei sapere se può assumere il magnesio come prodotto omeopatico poiché ai cambi di stagione è sempre molto stanco. La ringrazio

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Buongiorno Lia. Il magnesio è un macroelemento su cui si parla fin troppo. Generalmente i periodi di stanchezza hanno altre cause.
Non esistono di certo controindicazioni all’assunzione di magnesio con il favismo. In realtà, è sufficiente una dieta equilibrata e varia, che comprenda per esempio verdura verde e alimenti integrali, per mantenerne i livelli ottimali.

Di: lia

$
0
0

la ringrazio per la celerita’ e chiarezza!Buona giornata


Di: cinzia

$
0
0

salve dottore, io ho scoperto di avere il favismo a 12 anni dopo un lungo ricovero in ospedale e quasi in fin di vita ho avuto bisogno di trasfusione di sangue e menomale tutto si è risolto per il meglio. Volevo chiederle una cosa dopo aver scoperto la malattia hanno fatto fare gli esami a tutto la mia famiglia ma nessuno e nemmeno i miei genitori sono risultati portatori allora mi chiedo puo essere che c’è l’avessero avuto qualche mio nonno o bisnonno anche perchè i miei genitori di fave ne mangiano e ne hanno sempre mangiato. Ringraziandola in anticipo

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Salve Cinzia. La trasmissione del deficit avviene dai genitori e non dai nonni. Inoltre la possibilità di consumare fave senza conseguenze si registra per la maggior parte di coloro che hanno il deficit di G6PD.
Forse gli esami già fatti dovranno essere rivalutati.

Di: lia

$
0
0

Buon pomeriggio dott.Le chiedo se un favico puo’ assumere Succo gel Aloe integratore.(ERBA VITA).La ringrazio Lia

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Gentile Lia, l’Aloe è diventata la panacea di ogni male: a sentire la pubblicità, cura e previene tutto!
Come per tutte le panacee, se ne può fare tranquillamente a meno.

Di: Maria

$
0
0

Buonasera dottore, devo iniziare augumentin per il mio bimbo che ha l’otite. Fra quelli da evitare Non c’è così come mi ha detto il pediatra. Si può vero? Grazie

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Buona domenica Maria. Segua con serenità i consigli del pediatra.

Di: Gianbattista

$
0
0

Salve dottore, ho il deficit di g6pd, ho 31 anni, ho sempre mangiato fave assunto aspirine antidolorifici tachipirina, mai nessun problema. Negli ultimi 2 anni ho avuto ben 5 crisi emolitiche con emoglobina sempre attorno al valore 7-8, mai curato con trasfusioni, dopo un mese inizio di nuovo a star bene. Non si riesce a capire quale sia il fattore scatenante, ed è deprimente, perchè non so cosa devo evitare e poi passo 40 giorni all’anno ormai in ospedale. Vorrei un Suo parere su una cosa che ho notato, nei periodi concomitanti alle crisi, ho usato 2 volte un colluttorio per 3 volte al giorno per un problema di colletti dentali scoperti, un’altra crisi l’ho avuta un paio di giorni dopo essere stato a contatto con inchiostro di una stampante (mi si è riversato addosso) e un’altra crisi l’ho avuta quando per smettere di fumare sono passato alla sigaretta elettronica. Che ci sia qualcosa in queste sostanze chimiche tale da causarmi l’anemia? Non so che pensare, sono fortemente depresso, sembra un tunnel senza uscita, sono stato in vari centri in tutta italia anche a cagliari ma non hanno fatto altro che darmi la solita lista delle cose da evitare, che evito come sempre dalla mia adolescenza. La ringrazio di cuore per l’attenzione e l’eventuale risposta.


Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Buonasera Gianbattista. È difficile definire una correlazione concreta con l’inchiostro di una stampante ed è ancor più difficile con la sigaretta elettronica. Andrebbero infatti analizzati i numerosi componenti che li compongono o si sviluppano con il loro uso. In letteratura medica riferimenti certi non ne esistono.
Per il collutorio, invece, mi chiedo se contestualmente vi sia stata una seduta di igiene dentale. In certi casi l’attività dell’igienista dentale provoca un trauma gengivale a cui segue l’entrata di microorganismi nel circolo sanguigno. Si tratterebbe quindi di una vera e propria infezione che, seppur transitoria, potrebbe essere in grado di scatenare una crisi emolitica in chi è carente.

Di: Gianbattista

$
0
0

Grazie per la risposta immediata! No, non c’è stata una seduta di igiene dentale, solo una normale visita. Facendo un pò di ricerche ho messo a confronto gli “ingredienti” contenuti nel colluttorio con quelli della sigaretta elettronica e nell’inchiostro e quello che hanno in comune è il glicole propilenico, l’unico che hanno in comune, ma non è elencato nelle sostanze che possono causare crisi emolitica. C’è un modo per sapere se è questo oppure per verificarlo devo volontariamente assumerlo per vedere la reazione? chiedo scusa per l’assurdità della cosa, ma come le dicevo sopra, sono abbastanza disperato!

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Gentile Giambattista, in passato differenti liste menzionavano per il glicole propilenico una precauzione d’uso o una controindicazione. Con il tempo è emerso che non esiste un rischio identificato di emolisi nei soggetti G6PD carenti. L’aggiornamento del 2014 dell’elenco delle sostanze da evitare pubblicato dalle autorità sanitarie francesi rafforza questa evidenza.
L’assunzione volontaria di una sostanza è sempre fortemente sconsigliabile perché, se fatta al di fuori di un contesto di studio, può essere soggetta a falsi positivi che aumentano ancora di più l’incertezza.
Il deficit di G6PD è una condizione con implicazioni talvolta complesse, con forme anche non sempre compensate, a cui non si è in grado di dare sempre risposte precise. Consideri inoltre che una delle caratteristiche della malattia è quella di cambiare. La sensibilità alle fave e a certe sostanze può infatti modificarsi in meglio o in peggio nel corso della vita e senza alcuna evidente spiegazione.
Per il momento continui a procedere per gradi e non perda fiducia: osservi le norme dietetiche anche se non ha mai avuti problemi con gli alimenti sconsigliati e valuti insieme al Suo medico la presenza di una eventuale infezione.

Di: Maria

$
0
0

Buongiorno dottore, sono stata dall’otorino perché il mio bimbo ha spessissime volte la febbre per via delle placche, gola infiammata, linfonodi sempre gonfi e… questa volta, pure l’otite. Mi ha detto di fare un periodo di frequenti lavaggi nasali e di provare intanto una terapia immunostimolante con un prodotto chiamato AXIL (principio attivo pidotimod) inoltre fra gli eccipienti ci sono sostanze che mi mettono dubbi se poterli dare o meno. Grazie sempre

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Salve Maria. La scheda del prodotto attualmente pubblicata dall’Agenzia Italiana per il Farmaco non riporta avvertenze per il deficit di G6PD.

Viewing all 631 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>