Quantcast
Channel: Commenti a: Favismo: ecco i farmaci da evitare
Viewing all 631 articles
Browse latest View live

Di: Maria


Di: Maria Concetta Renna

$
0
0

Gentile dott. Pacifici,
ho scoperto di essere fabica all’età di 17 anni a seguito di una crisi emolitica causata dall’assunzione di un sulfamidico. Negli anni ho sempre chiesto ai medici come mai io, essendo donna, abbia sviluppato la ‘malattia’. Nessuno mi ha dato una risposta credibile. Naturalmente ho trasmesso il favismo al mio primogenito. Mio figlio può, a sua volta, trasmettere la carenza di glucosio 6 o il cerchio si chiude? Approfitto della sua gentilezza anche per chiederle se posso assumere dei farmaci antinfiammatori per una fastidiosa tendinite. GRAZIE.
Maria Concetta Renna

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Salve Maria Concetta. Le cellule di cui siamo fatti dispongono di un patrimonio genetico raccolto in cromosomi. Di norma ognuno di noi ha due cromosomi sessuali: un cromosoma X e un cromosoma Y per i maschi; due cromosomi X per le femmine.
Il deficit di G6PD è dovuto ad una mutazione genetica sul cromosoma X. La mutazione nei maschi è presente quindi sull’unico cromosoma X in loro possesso, mentre nelle femmine può risiedere in uno solo dei due cromosomi X oppure in entrambi.
I figli ereditano da ognuno dei due genitori un solo cromosoma sessuale. Ciò comporta che i maschi possono ereditare il difetto genetico sul cromosoma X soltanto dalla madre, mentre le femmine possono ereditare il difetto dal padre e dalla madre su entrambi i cromosomi X oppure solo da un genitore su uno solo dei due cromosomi X.
Suoi figlio può quindi trasmettere il deficit di G6PD.

In genere i farmaci antinfiammatori sono ben tollerati a patto di rispettare scrupolosamente i dosaggi. Confronti sempre almeno il principio attivo del farmaco con la lista delle sostanze da evitare e, in caso di dubbi, chieda al medico o al farmacista.

Di: Maria Concetta Renna

Di: Maria Concetta Renna

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Salve Cinzia. La trasmissione del deficit avviene dai genitori e non dai nonni. Inoltre la possibilità di consumare fave senza conseguenze si registra per la maggior parte di coloro che hanno il deficit di G6PD.
Forse gli esami già fatti dovranno essere rivalutati.

Di: Ivan

$
0
0

Buongiorno Dottore,
il fisiatra mi ha prescritto il farmaco “Expose 100mg”. Ho controllato nella tabella pubblicata sul sito la presenza del principio attivo contenuto nel farmaco, Eperisone cloridrato, senza trovarlo.
Posso quindi procedere con l’assunzione? La ringrazio per un’eventuale conferma.

Buona giornata

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Buongiorno Ivan. La scheda del farmaco non riporta avvertenze specifiche per il favismo.


Di: Stefania

$
0
0

Buonasera dottore.
Si può utilizzare la crema BLUNORM e le compresse VASAVEN?
Me le ha prescritte l’angiologo dopo avermi fatto eco color doppler.

Inoltre ne approfitto per sapere se si può utilizzare la crema Arnica in caso di strappi muscolari.

Grazie anticipatamente.

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Salve Stefania. Dare una risposta certa è impossibile. Molti integratori alimentari e prodotti ad uso locale di derivazione erboristica sono composti da sostanze di diverso tipo, talvolta numerose e non sempre chiaramente elencate, su cui spesso non si hanno dati. I componenti, oltretutto, possono cambiare a seconda del produttore.
Pur in assenza di specifiche segnalazioni, tenga conto di queste considerazioni e usi questi prodotti solo in collegamento con il medico.

Di: Stefania

$
0
0

Quindi anche BLUNORM e VASAVEN sono di derivazione erboristica?
Grazie ancora?

Di: Massimo Pacifici

Di: Stefania

Di: Maria

$
0
0

Buongiorno dottore, ma il prosciutto e gli omogenizzati di carne di maiale possono causare problemi? Nella alimentazione dei maiali, ho letto, alcuni usano le fave. Grazie

Di: Mia

$
0
0

Buongiorno dottore,

Scusi la domanda, visto che sopra la lista dei farmaci da evitare appare la data 3 MAGGIO 2010, ma tale lista viene regolarmente aggiornata?

Mia


Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Buonasera Maria. Miscele contenenti fave sono usate anche nell’alimentazione dei bovini ma ciò non comporta alcun effetto per i fabici.
Le fave possono scatenare una crisi emolitica solo in una minoranza di chi ha il deficit di G6PD e solo se ingerite direttamente.

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Buonasera Mia. Grazie per l’ottima domanda. L’ultimo aggiornamento disponibile è stato pubblicato nel 2014 ad opera dell’ANSM, l’Agenzia francese per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti per la sanità, e presenta due novità: il blu di metilene, peraltro già presente nelle tabelle dell’Istituto Superiore di Sanità riportate qui su Eumed.org, e la streptochinasi.
Su questa sostanza c’è da dire che in letteratura medica esistono un paio di segnalazioni peraltro dubbie. I farmaci che lo contengono, ad uso esclusivamente ospedaliero per condizioni particolari come l’infarto del miocardio, sono stati revocati in Italia e in altri Paesi. Da noi, quindi, non è in uso.

Di: Paola

$
0
0

Buongiorno Dottore,

Mi stata prescritta la pillola loette per una disfunzione ormonale, essendone fretta da favismo l assunzione di questa pillola che contiene levonorgestrel e etinilestradiolo può causare problemi?
Grazie mille e buona giornata

Di: Massimo Pacifici

$
0
0

Buonasera Paola. Nessun problema con queste formulazioni.

Di: Antonella

$
0
0

Salve,

Il pediatra ha prescritto a mio figlio il tampone faringeo, mi chiedevo a parte il bactrim quali sono gli altri antibiotici che non può assumere?

Sino ad adesso lui ha preso l’oraxin, clavulin e augmentin.

Grazie tante

Viewing all 631 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>